www.bellusmusic.com

Spiacenti, ma il prodotto YAMAHA n12 non è più presente nel nostro catalogo

YAMAHA n12

n12
• 12 canali d’ingresso: 8 ingressi mono con preamplificatore microfonico
discreto in classe-A
• 2 ingressi stereo linea.
• Possibilità di monitoraggio 5.1 surround
Interfaccia Audio FireWire 16-in/16-out:
16-in = DAW Diretto (12 canali) + DAW bus(2 canali) + DAW ad AUX(2 canali)
16-out = Uscita diretta DAW (12 canali) + REC bus(2 canali) + STEREO a DAW bus
(2 canali)

Quello che suonate ed il modo in cui lo fate sono la base della vostra arte, sia che si tratti di fraseggi complessi o di semplici texture. Il vostro sound è la vostra identità musicale ed in fase di registrazione deve essere poi riprodotto con il massimo impatto. La strumentazione che utilizzerete per registrare e produrre i vostri pezzi non deve solo suonare bene, ma deve conservare la vostra identità musicale intatta, consentendovi poi di migliorare e dar forma al suono senza degradare in alcun modo il segnale originale.


I Grandi Mix Iniziano con dei Grandi Preamplificatori
~ Preamplificatori microfonici discreti in Classe-A con Design Circuiteria Darlington Invertita ~
In modo praticamente invariato, il vostro suono – la vostra arte –avrà inizio come segnale analogico. Sia che si tratti di voce, sax, chitarra, piano o tastiere elettroniche, verrà inviato al mixer un segnale analogico, dove incontrerà uno degli elementi più critici dell’intero percorso del segnale: il preamplificatore microfonico/linea (a volte chiamato anche “head amp”). Il preamplificatore amplifica l’uscita a basso livello proveniente da un microfono o da un segnale linea per poterlo poi convertire in informazioni digitali tramite il convertitore analogico-digitale del mixer, e se la purezza e l’integrità assoluta del segnale non viene mantenuta, si avrà una perdita della qualità del segnale. La serie n Yamaha ha creato una serie di preamplificatori in grado di sfruttare al Massimo il segnale trasmesso. Oltre ad una configurazione discreta in Classe-A con implementazione di circuiteria Darlington invertita per un’eccellente “musicalità” ed un basso livello di distorsione, questi incredibili preamplificatori implementano dei condensatori appositamente concepiti per contribuire al rivoluzionario suono: sentire per credere. I bassi vengono gestiti con la presenza e l’autorità necessaria per supportare la musica, gli alti morbidi offrono un senso di apertura; l’incredibile risoluzione delle frequenze medie assicura un straordinario dettaglio musicale. Sono inoltre presenti diversi controlli d’ingresso, compresi gain, pad, inversione di fase, filtro passa-alto e selezione ingresso analogico/DAW.
Alimentazione Phantom Attivabile

Se volete la massima qualità sonora, specialmente per voci o strumenti acustici, utilizzerete sicuramente dei microfoni a condensatore per poter catturare il suono con la massima natu-ralezza ed estensione. I mixer n8 ed n12 sono pienamente compatibili, grazie all’alimenta-zione phantom integrata attivabile.
Connessione Diretta a Diverse Tipologie di Sorgenti Sonore

Le console della serie n offrono sia connettori XLR bilanciati che Jack TRS bilanciati su tutti gli ingressi mono per poter collegare direttamente una vasta gamma di sorgenti sonore. Gli ingressi stereo posseggono sia connettori RCA sbilanciati che coppie di Jack da ¼”. Tutti gli ingressi mono presentano anche dei connettori TRS Insert che possono essere sfruttati per inserire processori di segnale esterni nel percorso del segnale del canale corrispondente.
Ingresso Hi-Z per Registrazione Diretta di Bassi e Chitarre

Per registrare chitarre o bassi non sono sempre necessari amplificatori, microfoni e studi isolati acusticamente. È possibile infatti collegare il vostro strumento direttamente all’ingresso “B” del canale 4 dello n8 o al canale 8 dello n12 e premere il pulsante Hi-Z.
PROCESSING
Naturalmente potete scegliere un approccio purista e lasciare le vostre registrazioni intatte; la registrazione audio però è diversa rispetto ad un’esibizione live e molto probabilmente vorrete processare e mixare le vostre registrazioni per dar vita al suono che avete sempre desiderato.

Compressore Sweet Spot Morphing

Anche se la grande musica è creata dall’interazione di sensibilità artistica e tecnologia, la compressione è un aspetto che può differenziare la professionalità di una registrazione. Potreste dunque comprare un compressore professionale (ad un costo considerevole), ma sono complicati da utilizzare e potrebbero volerci ore prima di trovare le giuste impostazioni per una sola traccia. Uno dei marchi di fabbrica dei grandi tecnici del suono, è l’abilità nel gestire rapidamente le impostazioni di compressione ed equalizzazione grazie all’esperienza accumulata negli anni. L’innovativo compressore introdotto da Yamaha Sweet Spot Morphing, prodotto dalla K\'s LAB reduce l’utilizzo di tale strumento a soli due controlli in un modo completamente nuovo ed ingegnoso. Il controllo MORPH possiede cinque “sweet spots” contenenti compressioni create da alcuni dei più importanti produttori ed ingegneri; semplicemente ruotando il controllo apposito è possibile passare da uno sweet spot al successivo per una straordinaria gamma di espressioni. Il secondo controllo DRIVE serve per regolare il livello di compressione applicata. Nessun compressore è mai stato in grado di offrire una compressione perfetta in modo così semplice per una così vasta gamma di applicazioni. Impostazioni di sweet spot alternative possono essere scaricate tramite il software Sweet Spot Data Library.
Equalizzazione \"Musicale\"

Come nella compressione, un’equalizzazione corretta può migliorare drammaticamente il vostro mix in diversi modi. Gli equalizzatori della serie n sono stati create dopo un attento studio delle più utilizzate ed apprezzate console da studio in tutto il mondo. Il perfetto bilanciamento tra curve di equalizzazione, estensioni delle frequenze e molti altri fattori, garantiscono un controllo “musicale” completo. L’equalizzatore a 3-bande con frequenza dei medi impostabile per ciascun canale, offre un controllo preciso sull’equalizzazione per poter portare la propria musica ad un livello superiore.
Riverbero ad Alta Risoluzione Rev-X
L’algoritmo del riverbero digitale Rev-X Yamaha è noto per il suo alto livello di risoluzione e per l’estrema naturalezza del suono. Le console della serie n presentano questa tecnologia al loro interno. Potrete scegliere tra riverberi hall, room e plate controlli di livello e tempo di riverbero. Questo superlativo riverbero può essere utilizzato per monitorare il segnale aggiungendo dell’effetto durante la registrazione, ma anche per aggiungere ambiente al mixdown finale.
MONITORAGGIO
~ Suite di Monitoraggio Professionale ~
Se non potete sentire esattamente ciò che state registrando o mixando, può diventare molto difficile, se non impossibile, ottenere il risultato desiderato. Le console della serie n offrono una sezione di monitoraggio estremamente ben equipaggiata in grado di offrire un controllo flessibile ed accurato del monitoraggio.

Interruttori Dimmer e Mute

Queste comode funzioni sono solitamente presenti solo sulle grandi console da studio; Yamaha le ha implementate sui nuovi n8 ed n12. Come si uò facilmente intuire, l’interruttore arresta la riproduzione del suono, mentre l’interruttore dimmer, riduce il livello di riproduzione ad un livello per cui si potrà ancora sentire qualcosa, ma si potrà parlare o rispondere al telefono. La comodità del tasto dimmer è che premendolo nuovamente si potrà tornare al livello di ascolto ottimale senza dover reimpostare i fader.


Monitoraggio Surround e Funzione Bass Management (solo n12)
Il mixer n12 offre tre coppie di uscite che possono essere utilizzate per monitoraggio in 5.1 surround: sinistra e destra frontale, centrale e subwoofer e posteriori sinistro e destro. Se non avete esigenze di monitoraggio in surround, le tre coppie di uscite possono essere utilizzate per gestire tre coppie di casse. Quando le modalità 5.1 è selezionata, le tre coppie di uscite saranno attivate ed I pulsanti di selezione delle uscite verranno utilizzati per mettere in mute. È anche implementata la funzione bass management per ottimizzare al meglio la combina-zione tra casse monitor e subwoofer. Il pulsante Down Mix consente di riunire istantanea-mente le uscite 5.1 ad un’uscita stereo.

Selezione Sorgente e Controllo Livelli

Dal mixer n8 si possono selezionare come sorgenti da monitorare: DAW (l’uscita stereo proveniente dal computer), ST (il bus Stereo della Console), AUX (il Bus Ausiliario della console) e 2TR (l’ingresso 2-track della console); nel mixer n12 è anche presente la selezione della sorgente “5.1” per il monitoraggio surround. Le capacità di monitoraggio surround sono incredibili grazie alle funzioni bass management, down-mixing ed altre, solitamente presenti solo nelle console high-end. È anche possibile utilizzare la console per la riproduzione in surround di sorgenti quali DVD e file multimediali. La grande varietà di opzioni è comunque resa estremamente semplice da utilizzare grazie ai pulsanti tramite il quale selezionare la sorgente ed al controllo CONTROL ROOM LEVEL attraverso il quale impostare il livello di monitoraggio.

Controllo Solo di Livello

Gli interruttori solo presenti su ciascun canale consentono di monitorare un singolo canale o un gruppo di canali all’interno di un mix senza dover cambiare le impostazioni degli altri canali. La serie di console n offre addirittura un interruttore di ascolto pre-fader solo ed un controllo del livello di solo.
Talkback con Microfono Integrato (solo n12)

Un’altra specifica unica del n12 è il microfono integrato di talkback, che unito ad un interruttore di attivazione ed al controllo di livello consente di comunicare con la stanza di ripresa. Attivando il talkback, verrà attivato anche automaticamente il dimmer.
UTILIZZO
Feel Analogico e Potenza Digitale
Lo standard attuale e futuro è senza ombra di dubbio il digitale. Le attuali tecnologie audio digitali consentono di poter sfruttare un suono migliore con grande flessibilità di controllo ed una convenienza impossibili per le strumentazioni analogiche. La nuova frontiera è l’integrazione tra la potenza ed i vantaggi della strumentazione digitale con un ambiente di lavoro famigliare e confortevole per i musicisti. Questa potrebbe essere la miglior descrizione della serie Yamaha n Digital Mixing Studio.

Un Nuovo Approccio alle Interface Digitali
Definire n8 o n12 come un mixer analogico classico sarebbe sbagliato. Infatti, questo è sicuramente il modo in cui è strutturato per apparire e funzionare. Nonostante la grande potenza digitale implementata, l’interfaccia è stata ottimizzata per fornire solo i tasti necessari. Se avete mai utilizzato una console analogica, vi sentirete subito a casa! Questo vuol dire che potrete iniziare a creare la vostra musica senza perdervi in complicate tecnologie o in infinite pagine di manuali. Naturalmente dovrete imparare le operazioni basilari, ma ci vorrà veramente poco tempo.
Qualità Digitale 24-bit, 96-kHz
Ciò che non vedrete che potrete sicuramente sentire è la superba qualità audio offerta dalla tecnologia digitale integrate. Il processing a 24-bit 96-kHz è in fatti lo standard per le registrazioni audio professionali ed è ciò che la serie n vi offrirà. Lo straordinario Compressore Sweet Spot Morphing, gli equalizzatori di canale ed il processore di riverbero Rev-X sono disponibili anch’essi grazie alla tecnologia digitale Yamaha.
Una Funzione per Ciascun Controllo
Un’altra ragione per cui i mixer n8 ed n12 sono così semplici da utilizzare è che sotto la superficie non vi è nulla di nascosto. Nessun layer, nessun controllo multi-funzione, nessuno schermo LCD. Ogni singolo interruttore, fader o controllo rotativo fa semplicemente ciò che deve fare e nulla di più. In altre parole, saprete sempre ciò che state per fare senza alcuna sorpresa a rallentare il vostro lavoro.
SPECIFICHE GENERICHE
Fader:
n12: 100 mm x 11 (Non-motorizzati)

Dimensioni (H x P x L):
n12: 146 x 561 x 515 mm

Peso:
n12: 14 kg


INTEGRAZIONE SOFTWARE
Totale Armonia tra Software ed Hardware
Anche se è possibile utilizzare la console in stand-alone come un mixer classico, la serie n è stata concepita appositamente per offrire il massimo controllo e potenza insieme al software Cubase AI4 in bundle. Oltre ad un potente set di strumenti software in grado di espandere le capacità del mixer in fase di registrazione e produzione, Cubase AI4 offre una gamma di funzioni di sequencer MIDI, un’intera suite di effetti VST e lo strumento virtuale Halion One dotato di una vasta gamma di suoni. Le componenti hardware e software di questo incredibile sistema di produzione lavorano in totale armonia per portarvi da un’idea alla sua realizzazione con la massima semplicità.

Installazione ed Impostazioni Semplici
L’installazione guidata rende l’installazione di CUBASE AI su Macintosh o Windows PC facile e veloce. Una volta installato il software è sufficiente connettere il mixer n8 o n12 alla porta IEEE 1394 (FireWire) del vostro computer tramite il cavo in dotazione e siete pronti per registrare! All’avvio, Cubase offre una selezione di template predefiniti per n8 ed n12 dal quale poter partire.
Integrazione Totale
La serie di console n ed il software CUBASE sono così ben integrate che molti dei controlli necessari per registrare saranno presenti direttamente sulla console. Sono presenti caratteristiche quali selezione tracce, controlli di trasporto, controlli del metronomo, gestione marker e molto altro. I controlli Monitor Remote consentono di processare il canale d’ingresso e registrare il segnale con riverberi ed altri effetti VST offerti dal software; l’interruttore WET consente di abilitare il monitoraggio degli effetti durante la registrazione. Tutto ciò che serve direttamente al vostro controllo.
Controlli di Monitoraggio Dry o Wet
Molti artisti preferiscono monitorare la propria voce o la propria chitarra con effetti VST quali distorsione, phaser ed altri effetti presenti in Cubase (il così detto monitoraggio “wet”). Creare un monitoraggio wet può essere complicate e tedioso con console e software standard; i mixer n8 ed n12 posseggono invece interruttori dedicati che consentono di monitorare dry o wet con gli effetti VST presenti su Cubase su qualsiasi traccia..
SELEZIONE MODALITÀ DI LAVORO

I mixer n8/n12 consentono di selezionare le destinazioni d’uscita delle tracce audio di CUBASE tramite un singolo pulsante. Queste impostazioni di destinazione vengono chiamate \"Work mode.\" Lo n8 offre due opzioni (ST MIX ed HARDWARE MIX), mentre lo n12 ne presenta tre (ST MIX, HARDWARE MIX, 5.1 MIX). È possibile cambiare la Work Mode in qualsiasi momento a seconda delle esigenze. Ad esempio, è possibile selezionare ST MIX per registrare per poi selezionare HARDWARE MIX per il mixdown. Gli interruttori WORK MODE si spegneranno automaticamente all’avvio di CUBASE. Quando si premerà uno degli interruttori Work mode, le destinazioni d’uscita verranno automaticamente selezionate in Cubase e si illuminerà il LED del pulsante.
Integrazione Avanzata con CUBASE
I mixer n8 ed n12 si integrano totalmente con il software DAW CUBASE, offrendo una completa sincronizzazione mixer/software in grado di offrire una potenza ed un’efficienza inarrivabile per registrazione e mixdown.
Alcune delle capacità di controllo sincronizzate sono:
• LED CUBASE READY
• Controlli di Trasporto / Selezione Traccia / gestione Metronomo
• Selezione Work Mode
• Monitoraggio Dry o Wet
• Template pronti all’uso per n8 e n12

Template di Cubase per n8/n12

All’interno di Cubase AI4 sono presenti due template per lo n8 e due per lo n12, ciascuno dei quali comprende ingressi ed uscite audio pre-programmati ed altre impostazioni. Potrete quindi aprire Cubase ed iniziare a registrare. I template di registrazione multi canale assegnano i canali della console alle trace di CUBASE con una base uno-a-uno, mentre il template Stereo Recording assegna il bus REC della console alle tracce corrette di Cubase.

Ma non preoccuparti! Puoi trovare altri fantastici strumenti musicali, prova a dare un'occhiata ai prodotti che ti suggeriamo!


In alternativa Contattaci o cerca nel nostro catalogo: